Home Page
Dal 05/07/1999 tu sei il visitatore numero
CROTONE
Nome antico: Kroton, eroe leggendario amico di Ercole.
La fondazione di Kroton avvenne sulla fine
dell'VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. Di tale evento la leggenda ha tramandato la
storia di Myskellos di Rhype il quale, avendo interrogato l'oracolo di Apollo a Delfi ebbe
l'ordine di fondare una nuova città nel territorio compreso fra Capo Lacinio e Punta
Alice.
Attraversato il mare ed esplorate quelle terre, Myskellos si chiese se non fosse stato
meglio fermarsi a Sybaris, già florida e accogliente anziché affrontare i rischi della
fondazione di una nuova città. Il dio adirato gli ordinò di rispettare il responso
dell'oracolo, intimandogli di fermarsi fra il promontorio Lacinio e la sacra Krimisa.
Il ricordo di questa tradizione legata alla divinazione della sacerdotessa di Apollo, si
mantenne nel tempo, tanto che il tripode delfico, inciso sulle monete coniate a Kroton,
rimase fino ad età romana l'emblema della città.
Un'altra leggenda si intreccia al racconto della fondazione; sarebbe stato Eracle o Ercole
a fondare la città in onore del suo amico Kroton, da lui ucciso per errore al posto del
ladrone Lacinio che gli aveva rubato alcuni buoi. Per onorare l'amico che lo aveva
ospitato, Ercole lo fece seppellire con solenne cerimonia sulle sponde del torrente Esaro
e poi vicino alla tomba fece sorgere la città che prese il suo nome. Mentre un'altra
tradizione fa risalire il nome della città all'eroe Crotone, fratello di Alcinoo re dei
Feaci.
La fama di Kroton nell'antichità era legata alla salubrità del suo clima e alla
prestanza fisica dei suoi uomini, tanto che superò ogni altra polis greca nel numero di
vincitori nei Giochi Olimpici: un proverbio diceva "ultimo dei Crotoniati primo dei
Greci".
La città era inoltre un centro culturale ricchissimo di fermenti, come testimonia la
presenza, a partire dal 530 a.C. circa, del filosofo e matematico Pitagora e della
prestigiosa scuola di medicina di Alcmeone.
I discepoli di Pitagora vivevano in una comunità organizzata e regolata dalle leggi dello
stesso maestro; studiavano le discipline del quadrivio (musica, aritmetica, geometria e
astronomia). Credevano anche nel potere magico dei numeri e nei culti orfici. I pitagorici
furono i primi a fondare una scuola di insegnamento superiore, a Metaponto ed a Kroton
molto simile alle nostre università.
La grande ricchezza e l'intraprendenza degli abitanti la spinsero a muovere guerra alla
sua più diretta rivale: nel 510 a.C. i Crotoniati armarono un esercito guidato
dall'atleta Milone e annientarono le forze sibarite, distruggendo per sempre la città di
Sybaris.
Dopo la vittoria la potenza di Kroton raggiunse l'apogeo e le sue mire espansionistiche la
portarono a cercare l'egemonia su tutte le rotte commerciali del territorio dell'attuale
Calabria.
A tanto splendore doveva corrispondere una città grande e ben strutturata, infatti Tito
Livio parla di un perimetro urbano di circa diciotto chilometri; gli scavi sulla collina
di Santa Lucia hanno portato alla luce tratti di quella cinta muraria, databili IV secolo
a.C., realizzata in grossi blocchi di arenaria.
Gli ultimi tempi hanno visto un grande incremento nei lavori di scavo: si è andato
definendo l'impianto urbanistico della città articolato su maglie regolari, orientato
nord-sud con strade larghe circa cinque metri, in cui si possono grosso modo distinguere
tre nuclei dei quali l'area dell'attuale Castello rappresenta l'Acropoli.
Non è stata ancora data un'ubicazione certa all'antico porto, anche se si ipotizza
l'esistenza di un porto artificiale costruito alla foce dell'Esaro, ma è certo che nella
città si svolgeva una forte attività commerciale e produttiva, come documentano le
interessanti scoperte nelle aree cosiddette delle Cooperative e delle Vigne di Galluccio.
A Kroton esistevano inoltre importanti aree sacre e santuari suburbani, il più famoso dei
quali era il santuario di Hera Lacinia (VI secolo a.C.). L'imponente tempio dorico
periptero esastilo, un tempo decorato dai dipinti di Zeusi e del quale non resta che
un'alta colonna, era luogo di venerazione da parte di tutti i Greci d'Occidente.
Negli ultimi anni nell'area di Hera Lacinia a Capo Colonna sono stati riportati
alla luce i resti di un più antico edificio di culto; altre strutture sacre sono state
scavate a "Vigne Nuove", mentre è stato rintracciato un più antico santuario
(VII-VI secolo a.C.) detto di Sant'Anna, in cui probabilmente veniva venerata una
divinità acquatica.
I rinvenimenti archeologici hanno confermato lo stretto rapporto dei Greci con le
popolazioni autoctone all'epoca della colonizzazione; anche il celeberrimo santuario di
Hera Lacinia venne probabilmente fondato su un'area già considerata sacra dalle
popolazioni locali e il cui carattere religioso si è mantenuto inalterato fino ai nostri
giorni.
Diodoro Siculo racconta della consuetudine che avevano le donne di Kroton di piangere ogni
anno la morte di Achille, mostrando così la loro partecipazione al dolore della madre
Teti, colei che aveva fatto il dono delle terre di Capo Lacinio: ancora oggi le donne di
Crotone, attraverso la devozione alla Madonna di Capo Colonna, mantengono viva la
consuetudine di un'attività di culto essenzialmente femminile.
Oltre alla città di Kroton, l'intero territorio legato alla polis è stato oggetto di
studi che hanno documentato una complessa presenza di culture già in età assai antiche.
La presenza di villaggi indigeni e il loro rapporto con il mondo greco delle colonie è
stata rilevata in moltissime zone del crotonese come le Murge di Strongoli, il Timpone del
Gigante a Cotronei (nel cuore della Sila), a Cerenzia, a Casabona, a Cirò Superiore.
Un sito che continua a restituire materiale archeologico di estremo valore storico e
artistico è la città di Strongoli (antica Petelia), dove sono stati riportati alla luce
le decorazioni architettoniche di un tempio (IV secolo a.C.), un gocciolatoio a protome
leonine, un acroterio di grandi dimensioni.
Il ricco materiale rinvenuto nel corso degli scavi nella città di Kroton e nel suo
territorio può essere ammirato nel Museo Archeologico Statale di Crotone.
COSA VISITARE
CROTONE
Centro storico
Fino agli inizi di questo secolo Crotone era ridotta a quello che è ora il centro
storico, cioè a quella parte della città che è compresa all'interno delle mura,
costruite nel XVI sec. per volere del Vicerè Don Pedro di Toledo. Delle mura ora rimane
qualche visibile testimonianza (il tratto meglio conservato è a piazza Mercato).
L'acropoli era situata dove ora sorge il castello che domina il porto.
La città comunicava con la campagna circostante attraverso un ponte levatoio, clic la
sera veniva alzato con due grosse catene e la porta rimaneva chiusa tutta la notte.
Davanti c'era un largo e profondo fosso. Nel 1867 il sindaco Raffaele Lucente fece
demolire la porta centrale e il ponte di accesso e il fossato fu riempito. La porta era
larga circa due metri, vicino stavano l'esattoria dei dazi comunali e il corpo di guardia
nazionale (piazza Vittoria).
- Cattedrale di S. Dionigi: l'impianto originario risale con molta probabilità al IX secolo, ma i vari rifacimenti non consentono di datarla in modo certo. Oggi è comunque visibile una struttura del XV secolo. La facciata è in stile neoclassico con tre portali e campanile sulla destra. L'interno in stile neoclassico presenta tre navate asimmetriche. Dell'impianto originario rimane - nella navata destra - una conca battesimale in pietra con motivi zoomorfi medievali. Nella navata sinistra vi è la Cappella di S. Dionigi con la statua lignea del XVIII sec., a mezzo busto e testa recisa nelle proprie mani. La cattedrale conserva un quadro di grande valore artistico del XVIII sec. del pittore crotonese Nicola Lapiccola, che rappresenta Gesù di ritorno dalla visita ai dottori. Il pulpito monumentale in marmi policromi e bronzo, opera dell'architetto Farinelli, è del 1898. Nella navata destra vi è la Cappella della Madonna di Capocolonna, progettata dall'architetto Pier Paolo Farinelli nel 1898, e affrescata dal Severini. Ha una cancellata in bronzo dorato di stile barocco. In fondo alla cappella c'è il quadro della Madonna, la tavola bizantineggiante è l'unico esemplare in Calabria dove predomina il tipo della Madonna in trono o a mezzo busto. Famoso è il pellegrinaggio della Madonna da Crotone a Capocolonna che si svolge ogni anno nella seconda domenica di maggio e ogni sette anni è la festa grande (molti fedeli percorrono a piedi la strada fino al santuario di Capocolonna, ripetendo l'antica tradizione dei pellegrini che si recavano in pellegrinaggio a rendere omaggio alla dea Hera sul promontorio Lacinio). All'inizio della navata destra vi è un dipinto su tela di stile romano del secolo XVII che raffigura il martirio di S. Dionigi.
- Cinta muraria: aveva inizialmente cinque spontoni o baluardi ad angolo acuto che in onore del vicerè presero il nome di: Toledo (o dell'Immacolata dalla chiesa che sorge vicino), Don Pedro (o di S. Giuseppe dalla chiesa omonima), Marchese, Villafranca e Pedro Nigro. Furono aggiunti in seguito altri due spontoni, per rinforzare le mura della città: lo spontone "de Miranda", costruito durante il viceregno di Giovanni de Zuriga conte di Miranda (1586-1595), e bastione del fosso (1550), dove attualmente vi sorge la villa comunale. I bastioni furono demoliti in seguito alla costruzione della sottostante via Regina Margherita.
- Chiesa dell'immacolata: in stile barocco, presenta un'unica navata. Fu eretta nel 1738 sopra un modesto tempietto con una cripta sottostante, attualmente visitabile, dove sono ben conservati i teschi della confraternita. Posto a destra della navata si può ammirare un prezioso crocifisso ligneo del Seicento, proveniente dalla chiesa di S. Giuseppe. Il crocifisso presenta una singolare caratteristica: lo sguardo di Cristo è rivolto verso l'alto, a Dio, mentre generalmente i crocifissi ritraggono Cristo col capo chino, sofferente, ormai senza vita. Le pareti inoltre sono adornate con dipinti che ritraggono la vita della vergine (XVIII e XIX sec.).
- Chiesa di S. Giuseppe: edificio barocco con portale in arenaria locale, decorato a lesene e vari motivi ornamentali, con iscrizione del 1719.
- Chiesa di S. Chiara: È di fondazione cinquecentesca con decorazioni barocche del 1700. Fu sede delle monache Clarisse, poi il monastero fu occupato dai frati Domenicani e infine dai Padri minori Francescani. Nel 1971, durante i lavori di restauro fu scoperta una costruzione originalissima: una grande cisterna sotterranea a forma di cupola, destinata probabilmente a contenere l'acqua piovana che risalirebbe o all'VIII - IX sec., o all'epoca della costruzione del convento. La cisterna fu poi chiusa e adattata ad una suggestiva cappella in onore di S. Massimiliano Maria Kolbe, ucciso dai nazisti ad Auschwits in un bunker. Nella parte superiore della chiesa ci sono delle costruzioni in legno dette "matronei", balconcini dove le suore partecipavano alle funzioni religiose senza essere viste. Originale è l'organo a canne con ante dipinte e con intagli in legno, di scuola napoletana della fine del 1700.
Resti archeologici:
- Il castello di Carlo V domina l'acropoli. Come tutti i castelli medievali era
provvisto di un ponte levatoio, poi sostituito da uno in muratura. I lavori di
ammodernamento furono voluti da Carlo V, e poi realizzati concretamente nel 1541 da Don
Pedro di Toledo, marchese di Villafranca, che cinse la città di una poderosa cerchia di
mura per difenderla dagli attacchi dei Turchi. Le mura e i bastioni speronati ad angolo
acuto consentivano di deviare i colpi dei cannoni degli assalti nemici.
- Resti della cinta muraria sulla collina a sinistra dell'Esaro.
- Località Vigna Nuova: edificio a pianta rettangolare che potrebbe essere identificato
come un Heraion, per il rinvenimento di numerose catene e da piedi, che riportano al ruolo
di liberatrice assunto da Hera lacinia.
Castello di Carlo V
Piazza Castello. Museo Civico orario invernale: da martedì a sabato
9.00-13.00/15.00-19.00, domenica 9.00-13.00; orario estivo da martedì a sabato
9.00-13.00/16.00-20.00, domenica 9.00-13.00. Chiuso il lunedì.
Palazzo Morelli I ufficio scavi
Via Risorgimento, 121. Ospita la mostra dei santuari di Hera Lacinia e di Apollo Aleo.
Orari di visita: 9.00-I 9.00.
Mezzi di trasporto: linea ferroviaria, Sibari - Cirò - Strongoli - Crotone - Isola Capo Rizzuto - Catanzaro Lido - Reggio Calabria. Linea ferroviaria Roma - Crotone.
Aeroporto S. Anna, 12 km da Crotone, tel. 0962/794388.
Autolinee Romano, via Ruffo, Crotone, servizio pullmann extraurbani, per aeroporto S.
Anna.
Isola Capo Rizzuto paese, Capo Rizzuto promontorio, per Catanzaro, per Strongoli
Superiore, per Cirò Marina, tel. 0962/21709. APT via Torino, Crotone, tel. 0962/23185.
CAPOCOLONNA
EVIDENZE ARCHEOLOGICHE
Del tempio classico (edificio A) rimane una colonna di ordine dorico, la penultima
verso nord della fronte orientale, alta circa 8,30 metri; il profilo del capitello è
stato attribuito dal Mertens al filone siceliota della prima metà del V sec. a.C., e in
particolare al tempio di Athena a Siracusa.
Resti di un poderoso muro o peribolo in opera quadrata e reticolata, di età romano -
repubblicana, delimitano l'area sacra (temenos).
Nel peribolo, sul lato ovest del tempio, vi era "la Grande Porta", che
costituiva l'unico accesso al santuario per via di terra (la via sacra).
Nell'edificio B, poco distante dal tempio classico, è stato rinvenuto un basamento
quadrato, probabile base di sostegno per il simulacro di Hera, o il supporto di una
"tavola per le offerte". Cli scavi hanno restituito abbondante materiale votivo:
vasetti miniaturistici, fasci di chiavi votive in ferro, una piccola sfinge di bronzo.
In prossimità del basamento quadrato è stato rinvenuto un horos, un cippo di
confine arcaico in calcarenite, che doveva delimitare una primitiva area sacra di grande
importanza. Questo potrebbe essere il primo luogo di culto risalente alla prima metà
dell'VIII sec. a.C., abbandonato poi nel V sec. a.C. quando fu costruito il tempio
classico. Vicino al cippo è stato trovato il diadema d'oro, datato intorno alla metà del
VI sec. a.C. e che con ogni probabilità doveva incoronare il simulacro dì Hera.
La leggenda racconta che Annibale aveva visto una colonnina votiva d'oro nei pressi
dell'altare; la fece bucare temendo che all'interno fosse cava, e constatato che si
trattava di oro massiccio, se la portò via con sé. Durante la notte la dea gli apparve
in sogno minacciandolo che avrebbe perso anche l'unico occhio vedente se non avesse
ricollocato la colonnina al proprio posto. Così Annibale la restituì alla dea e, per
espiare la colpa, con l'oro rimasto di quando aveva fatto praticare il buco, fece
modellare una statuina a forma di giovenca e la collocò sopra la colonnina.
Nel 173 a.C. il tempio subì un danno irreparabile: il console Fulvio FIacco si impadronì
di tutte le tegole marmoree per coprire il suo tempio della Fortuna a Roma; le tegole
furono poi riportate indietro, ma nessuno fu capace di rimetterle al proprio posto.
Negli ultimi anni sono stati scavati altri importanti edifici pertinenti al santuario:
- Il katagogion (edificio del IV sec. a.C. destinato ad ospitare i pellegrini che
si recavano in visita al santuario) e l'Hestiatorion (edificio del IV sec. a.C.
dove si tenevano i banchetti ufficiati), situati presso la Grande Porta, rispettivamente
a nord e a sud delta via Sacra.
- Un edificio termale di età tardo repubblicana che era decorato con pavimento a mosaico.
- Due fornaci di età imperiale utilizzate per la cottura di laterizi.
- Una villa residenziale di età imperiale.
Accanto ai resti del Tempio si erge il santuario delta Madonna di Capo Colonna del XVI
sec., ma recenti scavi hanno restituito l'abside di una chiesa più antica, poi distrutta
e incendiata nel 1519 dai Turchi, che volevano impadronirsi del quadro della Vergine.
Spazio espositivo: Torre Nao. Località Capo Colonna. Orario d'apertura: 9.00 - un'ora prima del tramonto.
Mezzi di trasporto: servizio bus urbano nel periodo estivo, orari limitati.
STRONGOLI
EVIDENZE ARCHEOLOGICHE
Provincia: Crotone
Localizzazione storico - geografica: l'antica Petelia era ubicata là dove ora sorge l'attuale abitato di Strongoli in località "Pianette", dove alle preesistenti tracce di epoca ellenistica si sovrappongono quelle di età romana. Petelia occupava una posizione strategica nell'area tra Crotone, Sibari e Taranto. I romani dopo l'assedio di Annibale riuscirono ad ottenere l'amicizia della città, la ricostruirono e l'elevarono a sede municipale.
Etimologia del nome: la parola Strongylos, di origine greca (da cui Strongoli) si deve alla forma rotonda del castello (strongylos in greco vuol dire rotondo).
Resti archeologici:
- nel centro storico sono ancora visibili reperti archeologici della città romana:
colonne e are in marmo.
- cinta muraria edificata con blocchi parallelepipedi.
- il castello (probabilmente normanno con rifacimenti dal 1200 al 1700) sorge nel sito
dove si ergeva l'acropoli dell'antica Petelia.
- Duomo (sec. XVI); interno a tre navate, con altare in marmi policromi del 1783. Conserva
due piedistalli di epoca romana (II sec. a.C.) provenienti dal foro di Petelia.
- Chiesa di S. Maria delle Grazie; barocca. L'interno è decorato con stucchi, cornici e
pavimenti in maioliche, altari in marmo policromo.
Mezzi di trasporto: linea ferroviaria Sibari - Cirò - Strongoli - Crotone - Isola Capo Rizzuto - Catanzaro Lido - Reggio Calabria.
ISOLA CAPO RIZZUTO / AREA URBANA
EVIDENZE ARCHEOLOGICHE
Provincia: Crotone
Etimologia del nome. Esistono ipotesi diverse, il nome potrebbe derivare: dal termine
latino volgare "asyla" che significa luogo sicuro e di difesa dalle incursioni
turche, oppure dalle costruzioni romane rurali dette "insule", costruzioni
isolate, destinate come magazzini per i prodotti dei campi.
Localizzazione storico geografica: i ritrovamenti archeologici testimoniano la
presenza di popolazioni sul territorio di Isola Capo Rizzuto sin dal periodo neolitico.
La fondazione della città si deve ai popoli Iapigi, provenienti dall'Africa del nord.
Tradizione mitologica: Secondo un'antica leggenda la città fu fondata da Astiochena, sorella di Priamo, scampata alla distruzione di Troia.
Resti archeologici:
- Cattedrale costruita tra il 1500 e il 1600 sulle fondamenta di un monastero normanno
dell'XI sec., fuori dalle mura. La facciata è barocca e risente degli influssi spagnoli.
L'interno a tre navate con altare maggiore in marmi policromi del 1700.
Nella chiesa è conservata una pala d'altare di scuola bizantina databile al
Capo Rizzuto/promontorio Resti archeologici:
- Torre vecchia (XVI sec., ma il nucleo originario risale almeno due secoli prima).
Mezzi di trasporto: linea ferroviaria Sibari - Cirò - Strongoli - Crotone - Isola Capo Rizzuto - Catanzaro Lido - Reggio Calabria. Autolinee Romano, via Ruffo, Crotone, servizio pullman extraurbani, per Capo Rizzuto (orari 7.00/Il .00/13.30). Per Isola Capo Rizzuto (orari: 7.00/8.l0/8.30/10.00/ll.00/12.l0/12.40/13.30/17.15/20.40).
LE CASTELLA
EVIDENZE ARCHEOLOGICHE
Comune:
Isola Capo RizzutoLocalizzazione storico - geografica:
promontorio abitato fin dall'epoca protostorica.Resti archeologici:
Centro di accoglienza "Riserva Marina di Capo Rizzuto".